Grover Cleveland, l’uomo di ferro Niente monumenti a Washington per il presidente degli Stati Uniti ossessionato dal rigore nei conti pubblici. La sua è una lezione dimenticata Alberto Mingardi 03 OTT 2022
Il vero credente La lezione di Eric Hoffer: dal populismo alla dittatura il passo è breve Il filosofo “portuale” letto dai presidenti americani. Settant’anni fa spiegava il “conservatorismo degli indigenti” e i movimenti di massa: una rinuncia alla libertà dell’io, troppo pesante da sopportare Alberto Mingardi 01 AGO 2022
Il tradimento dei (nuovi) chierici L’intellettuale non cavalca più la ragione ma il popolo dei like Invece che farsi ambasciatore della riflessione, si indigna. Tanta emotività e nessun calcolo dei costi, degli interessi e dell’utile. Siamo la società più colta con il dibattito pubblico più infantile Alberto Mingardi 25 APR 2022
Non solo “1984” L’altro libro di Orwell. La fattoria degli inutili intellettuali Contesta e rifiuta tutti i vezzi, scrive non per compiacere ma per farsi capire. Il sogno di un “socialismo democratico” contro i gulag e Pol Pot. L’elogio della sporcizia sulle mani dei lavoratori Alberto Mingardi 21 GIU 2021
"La strage dell'avidità" Il mercato disinnesca gli egoismi. Il caso Stresa e i titoli dei giornali fuori controllo Per la stampa italiana la sciagura della funivia è la strage dell'avidità. La verità è che il gestore era un precario dell'imprenditoria e che la sua era furbizia. Una furbizia per cui deve pagare. Tutti siamo avidi di migliorare la nostra condizione Alberto Mingardi 28 MAG 2021
Madrid Italia Il trionfo di Ayuso suggerisce che sulla libertà dei moderni si può costruire un consenso Alberto Mingardi 06 MAG 2021
Elon Musk come John Galt Un eroe randiano capitato nell’ecosistema giusto per realizzare i suoi sogni da imprenditore Alberto Mingardi 09 GEN 2021
Una vita da Paz Da marxista eccentrico a socialista libertario. A trent’anni dal Nobel, politica e rivoluzione del poeta messicano più potente del Novecento Alberto Mingardi 24 DIC 2020
il foglio del weekend Alla scoperta di Michael Oakeshott Trent’anni dopo la sua morte, le riflessioni di uno dei più grandi filosofi della tradizione anglosassone. Lo scetticismo per il razionalismo, la morale dell’individualità e il senso del conservatorismo, cioè il modo giusto di abituarsi al mutamento Alberto Mingardi 21 DIC 2020
il voto in America Reagan non era Trump Leggeva, scriveva, imparava. Ronald Reagan non era un attore balzato al centro della scena internazionale, a diventare il leader del mondo libero si era preparato per trent’anni Alberto Mingardi 04 NOV 2020